Privacy
Policy
Il progetto in breve
Il progetto si rivolge primariamente agli studenti e alle studentesse delle scuole professionali del Canton Ticino e ha come obiettivo quello di comunicare loro i risultati di ricerche portate avanti all’Università della Svizzera italiana circa il tema della gestione dei conflitti attraverso un dialogo argomentativo. È stato dimostrato che i conflitti sul luogo di lavoro rappresentano uno dei principali fattori di rischio psico-sociale in Svizzera e in Ticino, per cui riteniamo particolarmente importante mettere a disposizione dei giovani che presto entreranno – o sono già parzialmente entrati – nel mondo professionale vari tool comunicativi che si sono dimostrati efficaci nella gestione di disaccordi, evitandone un’ “escalation” con conseguenze negative per tutte le parti coinvolte.
Rispettiamo la tua privacy
Questa Informativa sulla privacy si applica agli utenti del sito web www.spazididialogo.ch, e, in conformità alla Legge federale sulla protezione dei dati (LPD) del 25 settembre 2020 e s.m.i., definisce quali dati personali vengono trattati quando si utilizza la piattaforma, come vengono trattati e per quale scopo, nonché le informazioni di contatto della persona di riferimento.
Quali informazioni personali raccogliamo
Quando un docente iscrive la propria classe attraverso il sito web www.doppiosguardo.ch per partecipare alle visite guidate, dovrà fornire i seguenti dati personali:
- Nome;
- Cognome;
- Indirizzo email istituzionale.
- Scuola / Sede di affiliazione
- Funzione
Come e a quale scopo usiamo i dati personali che raccogliamo
Utilizziamo i dati personali sopraindicati unicamente per contattare direttamente la persona che compila il form di contatto.
Divulgazione dei dati personali a terzi
Non condivideremo, venderemo o divulgheremo in qualsiasi altro modo i dati personali a terzi, salvo quanto diversamente previsto in questa Informativa sulla privacy.
Cookie e tracciamento
Per misurare l’interattività con il sito web www.spazididialogo.ch usiamo il software analytics Matomo. Concernente il trattamento dei dati personali effettuato da Matomo, rinviamo alla sua Informativa sulla Privacy: https://matomo.org/guide/manage-matomo/privacy/.
Diritti del soggetto dei dati personali
Il soggetto interessato al trattamento ha alcuni diritti rispetto ai propri dati personali, in particolare ha la possibilità di richiedere di cancellare o di ottenere una copia dei propri dati personali che conserviamo contattandoci sull’indirizzo email chiara.jermini@usi.ch.
Informazioni di contatto
Per qualsiasi domanda riguardo questa Informativa sulla privacy o per reclami sul trattamento dei dati personali, è possibile contattarci tramite la persona di riferimento del progetto:
Chiara Jermini, Project coordinator
chiara.jermini@usi.ch