Team

Il progetto è gestito da un team USI in collaborazione con il Dipartimento Educazione Cultura e Sport (DECS) del Canton Ticino, rappresentato dalla Divisione della Formazione Professionale (DFP) e dal Servizio LINEA

Sara Greco

Sara Greco

Capoprogetto

Sara Greco è professoressa straordinaria di argomentazione e direttrice dell’Istituto di Argomentazione, Linguistica e Semotica della Facoltà di comunicazione, cultura e società all’USI. Dirige la Società Svizzera di Linguistica ed è chair della European Conference on Argumentation. La sua ricerca si concentra su aspetti linguistici e argomentativi del dialogo come alternativa al conflitto.

Annamaria Astrologo

Annamaria Astrologo

Co-applicant

Annamaria Astrologo è Professoressa titolare e Direttrice dell’Istituto di diritto dell’USI. È responsabile accademica dell’Osservatorio ticinese sulla criminalità organizzata. Dal 2023 è nel board e dal 2024 è vice-presidente del Forum Svizzero sulla Giustizia riparativa. 

Da settembre 2023 è  membro del Senato accademico dell’USI e rappresentante del Senato accademico nel Consiglio dell’Università della Svizzera italiana.

La sua ricerca verte soprattutto sul diritto penale dell’economia, sulla criminalità organizzata di tipo mafioso e sulla giustizia riparativa.

Stefano Tardini

Stefano Tardini

Co-applicant

Stefano Tardini è responsabile dell’eLab – eLearning Lab dell’USI dal 2004 e docente a contratto presso la Facoltà di comunicazione, cultura e società dell’USI. I suoi interessi di ricerca includono la comunicazione mediata dalle ICT e l’eLearning, le comunità virtuali e i social networks. Dal 2013 è facilitatore certificato per la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®.

Chiara Jermini

Chiara Jermini

Coordinatrice di progetto

Ricercatrice post-doc e docente all’USI, dove nel 2021 ha ottenuto il dottorato in Scienze della Comunicazione con specializzazione in Discorso e Argomentazione. I suoi interessi di ricerca principali sono la mediazione dei conflitti e il ruolo delle emozioni nell’argomentazione. Attualmente collabora a un progetto di ricerca in collaborazione tra USI e SUPSI sull’educazione alla cittadinanza (progetto TEDYC, “Toolkit for education to a dynamic citizenship” TEDYC – Toolkit for Educating to a Dynamic Citizenship (dynamic-citizenship.ch) ) e al progetto europeo ‘ORBIS’ (“Augmenting participation, co-creation, trust and transparency in deliberative democracy at all scales”: https://orbis-project.eu/).

Branislava Trifkovic

Branislava Trifkovic

Responsabile facilitazione

Branislava Trifkovic è Project Manager e collaboratrice scientifica presso l’Università della Svizzera italiana, dove si occupa di progetti che esplorano i rischi e le opportunità della transizione digitale nell’istruzione superiore, oltre a iniziative che promuovono il dialogo a livello nazionale e internazionale. Dal 2021, è anche facilitatrice ufficiale LEGO® SERIOUS PLAY®. Parallelamente, si impegna come operatrice culturale, facendo parte del team che gestisce un progetto di residenza interdisciplinare, volto a stimolare il dialogo tra arte, scienza, politica e società civile. Ha un background accademico in storia e letteratura, con una laurea triennale all’Università di Ginevra e una laurea magistrale presso il Goldsmiths College, con un focus sull’interazione tra storia e memoria.